Lo Spazio di Rosanna

Idee e Pensieri in Libertà...

    Rosanna Bocchieri: Mi Presento

    Il termine complessità definisce la molteplicità degli elementi presenti in una società, la loro dinamicità, il legame tra l'unità e la molteplicità.
    "Complexus" significa infatti ciò che è tessuto insieme, si ha complessità quando sono inseparabili i differenti elementi che costituiscono un tutto: la complessità è, perciò, il legame tra l'unità e la molteplicità.
    Quella che dovrebbe essere oggi la nostra meta pedagogica è stata espressa da Montaigne più di quattro secoli fa:

    È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.
    Michel de Montaigne
    Una testa ben piena è una testa nella quale saperi e competenze vengono accumulati.
    Una testa ben fatta è una testa che organizza le conoscenze evitando la loro sterile accumulazione; che sia in grado di conoscere le parti senza prescindere dal tutto, che conosca il tutto conoscendo particolarmente le parti.

    Articoli Ordinati per Argomenti Trattati

    Qui è possibile trovare i filoni tematici che raggruppano gli articoli fin qui pubblicati. Cliccando sul pulsante APPROFONDISCI, è possibile accedere alle schede orientative, da dove è possibile raggiungere con facilità gli articoli che si vogliono consultare.

    Testo e Testi

    Contenuti dedicati all'entità 'TESTO': che cos'è un testo, in fin dei conti? Anche un'insegna di un'attività commerciale è classificabile come 'testo'. Perché? Perché essa, attraverso l'uso di un codice (in questo caso, un linguaggio iconico-visivo), ci trasmette un qualcosa (un messaggio) che per noi significa qualcosa. Qualsiasi messaggio linguistico compiuto, parlato o scritto, lungo o breve, che esprima un contenuto unitario è un testo.

    La Comunicazione

    In questa carrellata di articoli si affronta il vasto tema della 'COMUNICAZIONE': dalla scuola e il mondo (in cambiamento) della comunicazione, ai tipi di educazione linguistica; dalla trasmissione dei messaggi (unidirezionale o interattiva), agli elementi, le situazioni comunicative e le funzioni linguistiche della comunicazione come sistema.

    Il Numero e le sue Dimensioni

    Perché pensiamo ai numeri in un certo modo? Come mai siamo abituati a contare come sappiamo? E perché usiamo i numeri e le loro cifre, concretamente, nella vita di tutti i giorni, nelle maniere che sappiamo?
    In questa serie di articoli, vengono affrontati temi relativi al nostro modo di pensare i numeri, parlando di argomenti come: l'approccio, verbale e percettivo al numero; il numero oltre l'approccio percettivo; la storia dei numeri; il numero e le sue rappresentazioni. Alcuni articoli contengono risorse didattiche come schede di lavoro ed esempi, che sono liberamente consultabili, scaricabili ed utilizzabili.

    La Scrittura dei Numeri

    Perché pensiamo ai numeri in un certo modo? Come mai siamo abituati a contare come sappiamo? E perché usiamo i numeri e le loro cifre, concretamente, nella vita di tutti i giorni, nelle maniere che sappiamo?
    In quest'altra serie di articoli, sempre dedicata al nostro modo di pensare i numeri, parliamo di argomenti come: il concetto di valore; il sistema numerico attuale (e sua storia); la base dieci; monete, prezzi e mercato. Anche qui, vi sono risorse didaticche liberamente fruibili e utilizzabili.

    Ragionare per Mappe

    Qui si parla di apprendimento; più in particolare, si parla di MAPPE CONCETTUALI e MAPPE MENTALI: "Lo sviluppo di un apprendimento significativo, che permetta di scoprire, selezionare, collegare, mettere in relazione e generalizzare le nuove conoscenze, è favorito dall'utilizzo di mappe cognitive, attraverso le quali è possibile visualizzare le relazioni esistenti tra concetti e conoscenze premessa essenziale per una testa ben fatta".

    Articoli Ordinati per Data di Pubblicazione
    (Dai più recenti ai più vecchi)

    La Comunicazione

    Di Rosanna Bocchieri

    INDICE degli articoli appartenente all'argomento "Comunicazione"

    Gli Arabi e la Matematica

    Di Rosanna Bocchieri

    Il ruolo degli arabi nella conservazione del pensiero matematico durante il periodo del Medioevo.

    Le Cifre Indoarabiche

    Di Rosanna Bocchieri

    Una storia sull'origine del sistema di numerazione che attualmente usiamo, definito indo-arabico, fra culture greco-latina, indiana e araba.

    Dai Primi Graffiti al Sistema Posizionale

    Di Rosanna Bocchieri

    Viaggio nella storia dei popoli antichi e della loro concezione del numero e della sua scrittura, dai Sumeri, ai Babilonesi, gli Egizi, i Greci e i Romani.

    La Notazione Posizionale

    Di Rosanna Bocchieri

    Quando scriviamo un numero, la posizione di una cifra all'interno di esso ne stabilisce il valore; da qui, NOTAZIONE POSIZIONALE.

    L'Importanza dello Zero

    Di Rosanna Bocchieri

    Lo ZERO (0) rappresenta, assieme alla scrittura, una delle invenzioni antiche fondamentali per l'uomo.

    La Base Dieci

    Di Rosanna Bocchieri

    La Base Dieci, un 'accidente fisiologico' che ci permette di contare così come sappiamo.

    Monete e Prezzi

    Di Rosanna Bocchieri

    Monete e Prezzi - SCHEDE DI LAVORO CON ESEMPI ED ESERCIZI per far capire cose importanti come prezzi e pagamenti.

    Il Mercato Attuale

    Di Rosanna Bocchieri

    Il Mercato Attuale - Un mercato... Tanti mercati! Lo spieghiamo con l'ausilio di esempi ed esercizi.


    Categorie di Pubblicazione

    Apprendimento

    Articoli dedicati alle strategie per sviluppare il processo cognitivo.

    Didattica matematica

    La didattica è una attività condotta nella scuola dai docenti e dagli esperti con criteri rigorosi, con inventività e disponibilità per insegnare agli alunni ad apprendere.
    Nella didattica della matematica sono presi in considerazione: la struttura del numero; gli algoritmi di calcolo; i problemi; gli elementi di logica; gli elementi di geometria; probabilità e statistica; il rapporto che esiste tra: insegnamento, sviluppo mentale, apprendimento

    Giochi

    Il gioco ha una dimensione libera e gioiosa e costituisce il mezzo più naturale e proficuo per l'apprendimento, in quanto pone gli alunni, nei primi anni di scuola, di fronte a situazioni nelle quali si debbono prendere decisioni (con eventuale variabile competitore).
    Il gioco abitua al ritmo a sviluppare la coordinazione motoria ed a sviluppare capacità logiche che sono alla base della matematica, della comunicazione dell'apprendimento della lingua

    Comunicazione

    La descrizione per la categoria 'Comunicazione' è in costruzione.

    Linguaggi

    La descrizione per la categoria 'Linguaggi' è in costruzione.

    Testo e testi

    La descrizione per la categoria 'Testo e Testi' è in costruzione.

    Freccia per tornare su