Relazioni d'Ordine
Pubblicato in: Testo e testi
Quando parliamo di ordinamento – ordine confrontiamo due elementi dicendo quale viene prima e quale viene dopo. Un insieme dotato di relazione d'ordine si dice ordinato.
La relazione d'ordine si applica agli elementi di un insieme per confrontarli due alla volta.
Si può dire quindi che il primo elemento precede o segue il secondo in base alla relazione che si vuole verificare.
La relazione d'ordine è:
- antisimmetrica;
- transitiva.
Applichiamo la relazione è più alta di a tre contenitori.
- La bottiglia è più alta del bicchiere.
- Il bicchiere non è più alto della bottiglia.
- Il bicchiere è più alto della tazzina.
- La tazzina non è più alta del bicchiere.
- La bottiglia è più alta del bicchiere e della tazzina.
La relazione è più alta di:
- non è simmetrica,
- è transitiva.
La relazione: ... è più alta di..., applicata alla bottiglia al bicchiere e alla tazzina è una relazione d'ordine.
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2021