La Relazione Causa-Effetto
Pubblicato in: Testo e testi
Le Relazioni Logiche: Causa-Effetto
Sin dai primi anni di vita, il bambino si trova a vivere situazioni in cui deve stabilire le conseguenze di una certa azione o di un certo comportamento, ovvero riconoscere il rapporto causa-effetto.
Una delle difficoltà che hanno i bambini ad esprimersi correttamente nasce per l'appunto dalla confusione causa-effetto.
Ogni fatto è provocato da una causa cioè da un altro fatto che lo fa accadere.
Per spiegare la causa dei fatti che prendiamo in considerazione si usa la parola perché.
Ogni causa è seguita da un altro fatto: l'effetto. Per introdurre l'effetto usiamo la parola perciò.
- Luca ha la febbre, perciò prende la tachipirina.
- Prendo l'ombrello perché piove.
L'approccio a questa relazione è costituito da:
- disegni e fumetti,
- frecce colorate,
- favole e racconti.
Come Rappresentare la Relazione Causa-Effetto: con Disegni e Frecce Colorate
La relazione causa-effetto può essere rappresentata con il disegno e le frecce colorate.

Come Rappresentare la Relazione Causa-Effetto: con Diagrammi
La relazione causa-effetto può essere rappresentata con un diagramma.

Come Rappresentare la Relazione Causa-Effetto: con le Parole
La relazione causa-effetto può essere rappresentata con le parole.
- Piove, perciò prendo l'ombrello.
- Prendo l'ombrello perché piove.
Una Causa, più Effetti
Prendiamo in considerazione il fatto che ad una causa possa seguire più di un effetto.
Un Effetto, più Cause
Può, altresì, accadare che un effetto dipenda da causa diverse.
Ingrandiamo e riproduciamo questi diagrammi e incolliamoli su un bristol abbastanza grande.
Le Parole Usate per Identificare la Relazione Causa-Effetto
Queste sono le parole usate per identificare la relazione causa-effetto: perché, perciò, quindi, a causa di, di conseguenza, e così, dunque, per il fatto che, poiché, per cui, dal momento che, allora.
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
- Testo e Testi
- Coerenza Logica - Introduzione
- Relazioni Inverse o Reciproche
- Relazioni Simmetriche e Riflessive
- Relazioni Transitive e di Equivalenza
- Relazioni d'Ordine
- Attività su Relazioni - Parte I
- Attività su Relazioni - Parte II
- Le Relazioni di Parentela
- Le Relazioni di Parentela - Attività
- La Relazione di Causa-Effetto: Attività
- Causalità e Temporalità
- Causa-effetto e Fiabe
- Algoritmi e Diagrammi di Flusso
- Algoritmi e Diagrammi di Flusso - Esempi e Attività
Articolo pubblicato il: 14 Settembre 2021