Paragrafi, Capoversi, Enunciati
Pubblicato in: Testo e testi
I 'Confini' Materiali di un Testo che ne danno Struttura
Tutti i testi, siano essi brevi o lunghi, presentano dei "confini", ovvero dei segnali materiali che rendono evidente l'inizio e la fine tra i quali si pone, come abbiamo visto, il corpo centrale nel quale è sviluppato l'argomento.
Se il testo è particolarmente esteso, come ad esempio un romanzo, può essere diviso in parti, le parti in capitoli, i capitoli in paragrafi.
I paragrafi d'altro canto si articolano in unità più piccole: capoversi ed enunciati.
Paragrafo
Il paragrafo è una porzione di testo che sviluppa un argomento specifico: è composto dai capoversi. Il paragrafo può essere segnalato graficamente: in questo caso l'inizio è indicato da uno spazio vuoto di 5-7 righe. A volte, quando la trattazione è più complessa i paragrafi possono essere identificati dal titolo.Capoverso
Il capoverso dà informazioni su uno stesso argomento, raggruppa elementi, argomentazioni, informazioni, relative allo sviluppo della trama. I capoversi si susseguono in un certo ordine e sono segnalati da "punto a capo", lasciando uno spazio vuoto nella prima riga del nuovo capoverso.Enunciato
L'enunciato è quell'espressione linguistica compresa tra due stacchi forti (punto), che sia parte di un testo o essa stessa un testo. L'enunciato comunica un determinato messaggio, ha senso compiuto perché è collegato ad altri enunciati. L'enunciato è valido nel testo in cui è inserito, legato a "quel certo parlante", "in quel certo momento", "in quel certo luogo", ovvero al contesto di riferimento.L'enunciato non va confuso con la frase, che è un'unità grammaticale e perciò astratta e libera da legami con il tempo, lo spazio, le persone.
Procediamo insieme utilizzando il testo seguente.
Un Momento di Gran Rabbia
Un pomeriggio della settimana scorsa io e mio fratello giocammo con le costruzioni, in salotto, intanto che la mamma leggeva il giornale. Piano piano e con tanta pazienza alzammo un palazzo alto tre piani con scale, ascensori, porte e finestre. Per completare ad arte il tutto bastava aggiungere antenne sul tetto ed alberi intorno.
Tutto ad un tratto arrivò Giorgio, il fratello maggiore; in un primo momento rimase fermo sulla soglia a fissare il nostro capolavoro; poi, come preso da un attimo di gioia (o di...pazzia?), si mise a saltare sul pavimento proprio come un matto. In un attimo tutto il nostro capolavoro si disintegrò sul tappeto. Ebbi un momento di rabbia furibonda, e mandai un grido isterico; poi un gran silenzio.
Giorgio si riprese, mi si avvicinò, mi chiese scusa e mi abbracciò.
Mamma osservò la scena, uscì e rientrò subito dopo con tre... gelatoni in mano!
Trascriviamo i capoversi che concorrono alla formazione del senso unitario del testo.
INIZIO - IL GIOCO
Un pomeriggio della settimana scorsa io e mio fratello giocammo con le costruzioni, in salotto, intanto che la mamma leggeva il giornale. Piano piano e con tanta pazienza alzammo un palazzo alto tre piani con scale, ascensori, porte e finestre. Per completare ad arte il tutto bastava aggiungere antenne sul tetto ed alberi intorno.
CORPO CENTRALE - IL FRATELLO
Tutto ad un tratto arrivò Giorgio, il fratello maggiore; in un primo momento rimase fermo sulla soglia a fissare il nostro capolavoro; poi, come preso da un attimo di gioia (o di pazzia?), si mise a saltare sul pavimento proprio come un matto. In un attimo tutto il nostro capolavoro si disintegrò sul tappeto. Ebbi un momento di rabbia furibonda, e mandai un grido isterico; poi un gran silenzio.
CONCLUSIONE - ... Felice!
Giorgio si riprese, mi si avvicinò, mi chiese scusa e mi abbracciò. Mamma osservò la scena, uscì e rientrò subito dopo con tre... gelatoni in mano!
Come Individuare il Capoverso?
Come individuare il capoverso? Dovendo riferirci ad un testo già scritto da altri, e ben disposto e stampato, il problema non esiste affatto: gli 'a capo e i rientri' sono indicatori di suddivisione.
Da notare: all'interno del capoverso possono presentarsi altri punti fermi al termine di enunciati conclusi, ma il ritorno a capo avviene per indicare la compiutezza del capoverso.
In questo articolo sono messi in evidenza gli enunciati ciascuno dei quali è associato ad un capoverso

Attività
Distribuiamo in fotocopia questo testo.
Domenica in Città
"Domenica mattina uscii di casa con mamma e papa. Giunti in piazza Manzoni, già molti altri bambini stavano a giocare felici: correvano, saltavano, inciampavano e ... cadevano. Tutto ad un tratto uno stormo di colombi si posò a terra, e subito gli animaletti cominciarono a cercar cibo qua e là. Non ne trovavano. Col permesso dei miei genito¬ri acquistai tre sacchetti di granoturco; mi divertii a lanciarlo tra quelle povere bestiole. Il sole, intanto, si faceva sempre più cocente e il caldo e la sete aumentavano. Ci accomodammo tutti al tavolo di un bar sotto i portici e io potei gustare un favoloso gelato alla fragola."
Nel testo non c'è distinzione tra i diversi capoversi né si individuano gli enunciati. Chiediamo agli alunni se sono in grado di individuare i capoversi invitandoli a separarli con un tratto di penna.
Domenica mattina uscii di casa con mamma e papa. Giunti in piazza Manzoni, già molti altri bambini stavano a giocare felici: correvano, saltavano, inciampavano e ... cadevano. / Tutto ad un tratto uno stormo di colombi si posò a terra, e subito gli animaletti cominciarono a cercar cibo qua e là. Non ne trovavano. Col permesso dei miei genito¬ri acquistai tre sacchetti di granoturco; mi divertii a lanciarlo tra quelle povere bestiole. / Il sole, intanto, si faceva sempre più cocente e il caldo e la sete aumentavano. Ci accomodammo tutti ad un tavolo di un bar sotto i portici e io potei gustare un favoloso gelato alla fragola. /
Facciamo riscrivere il testo con i giusti "a capo".
Individuiamo ora gli enunciati facendo riferimento al grafico precedente.

Mettiamo in evidenza gli enunciati del primo capoverso e facciamo scrivere gli altri enunciati in corrispondenza di ogni capoverso.
Facciamo leggere ad un alunno gli enunciati individuati nel secondo capoverso. Chiediamo ai compagni se sono d'accordo o in disaccordo e perché.
Procediamo in modo analogo per l'ultimo capoverso.
Le riflessioni sul riconoscimento di capoversi e di enunciati ci sembra senz'altro utile: guidare i bambini a fermare l'attenzione su un aspetto di conoscenza è sempre e comunque utilissimo. Ovvio, con i dovuti modi.
L'attività e le schede che seguono sono state elaborate tenendo conto delle procedure più consone ai bambini di 8/10 anni.
Scheda n. 1
In questo testo non trovi i segnali che individuano il capoverso.
Trascrivi il testo mettendo il punto a capo al posto giusto.
Per aiutarti ricorda che i capoversi sono quattro.
ANNA RACCONTA:
A volte aiuto la mamma a preparare la torta alle mele: le allungo l'acqua quando le occorre, lavo e preparo la frutta per essere tagliata e verso lo zucchero sulla pasta. Intanto che lavoro ascolto la radio, canticchio canzoni moderne e ballo. Papa e i miei fratelloni Paolo e Lorenzo vanno matti per questo dolce; volentieri se ne portano anche a scuola e al lavoro per la merenda. Così mamma ne deve preparare due alla settimana. Per le occasioni importanti come compleanni o visite di parenti inventiamo dolcetti diversi, e allora l'impegno au¬menta. Bisogna pensare in tempo agli ingredienti. Io di solito prendo carta e penna e annoto tutto mentre mamma ricorda. Devo ammettere che mammina è veramente una pasticcera con i fiocchi!
Ricorda: un testo ben suddiviso testimonia che chi l'ha scritto ha idee chiare e distinte, si fa leggere e capire più facilmente
Scheda n. 2
Quale sarà il titolo? Dai il titolo a questo testo.
In autunno i ghiri, gli scoiattoli e le ghiandaie raccolgono tutte le ghiande che trovano e le conservano in tanti nascondigli diversi. Questi animaletti però hanno poca memoria e dimenticano spesso dove hanno nascosto le ghiande. Ne dimenticano più della metà. Così nuove piante di quercia nascono qua e là nel bosco. Dimenticate dai ghiri e dagli scoiattoli le ghiande germogliano e crescono distanti una dall'altra.
Sottolinea con:
- il pennarello azzurro le informazioni fornite dal primo capoverso;
- il pennarello giallo le informazioni fornite dal secondo capoverso;
- il pennarello verde le in formazioni fornite dal terzo capoverso.
Trascrivi il testo mettendo punto e andando a capo per ogni capoverso.
Nel testo che ti abbiamo proposto testo ci sono cinque enunciati.
Scrivi gli enunciati nelle caselle. Associa ciascun enunciato al capoverso corrispondente.

Scheda n. 3
Dagli enunciati al testo
In ogni casella abbiamo inserito l'enunciato del testo che tu dovrai ricostruire. Trascrivi il testo mettendo i segnali di capoverso nel modo opportuno.

Scheda n. 4
Usa tre capoversi per raccontare che cosa è successo in un giorno di pioggia
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
- Testo e Testi: Mappa
- Lingua Orale, Lingua Scritta (Intro a: Testo Orale e a Testo Scritto)
- Testo Scritto: Caratteristiche e Coerenza
- Dalla Mappa al Testo
- Un Testo, un Titolo
- Perché un Testo sia Corretto: il Principio di Non Contraddizione
- Attenzione all'Ordine
- Ordine Cronologico e Inverso
- È Tutto in Ordine
Articolo pubblicato il: 28 Marzo 2021