Ordine Cronologico, Ordine Inverso
Pubblicato in: Testo e testi
Narrare gli eventi secondo l'ordine cronologico può essere talvolta piatto e noioso come nel caso seguente. Quella che proponiamo è la cronaca di una mattina a scuola scritta da un alunno.
In Classe
Ordine Cronologico
Questa mattina a scuola, abbiamo avuto due ore di italiano, una di matematica, e una di storia.
Quando sono uscito c'era mia madre a prendermi che, naturalmente ha voluto che le raccontassi tutto quello che era successo durante la mattinata.
A casa davanti a un bel piatto di spaghetti, mio padre mi ha guardato con simpatia e ha detto: Beh! Raccontami un po' come è andata stamattina a scuola. Tutto bene?
Disegna nell'ordine gli eventi che si sono verificati durante la mattinata.

Rovesciamo l'Ordine: l'Ordine Inverso
Prendendo come riferimento le tre vignette tracciamo la freccia che ne inverte la sequenza.

Tenendo conto dell'orientamento della freccia raccontiamo la cronaca della mattinata.
A titolo di esempio proponiamo una cronaca inversa.
Cronaca inversa: un esempio
Beh! Raccontami un po' come è andata, questa mattina a scuola. Tutto bene? – ha chiesto mio padre a tavola guardandomi con simpatia, mentre mi preparavo a dare l'assalto a un bel piatto di spaghetti. Proprio la stessa cosa che mi aveva chiesto mia madre che era venuta a prendermi all'uscita da scuola. E sì che avevo avuto una mattinata pesante: ultima ora di storia preceduta da un'ora di matematica e da due ore di italiano!
Il rovesciamento dà al testo una maggiore vivacità e fa scomparire l'iniziale "Questa mattina" con cui si aprono tante cronache scolastiche.
Anticipare le domande dei genitori sottolinea quell'elemento di impazienza che già c'era nella cronaca del ragazzo ma che veniva appiattito dall'ordine cronologico.
Si potrebbe dire che, nella prospettiva del racconto rovesciato, il tema principale non è più la cronaca della mattinata ma il comportamento dei genitori, cari, affettuosi, ma anche un po' oppressivi, se non capiscono che dopo quattro ore di scuola un ragazzo ha il diritto di mangiare in pace i suoi spaghetti!
L'inversione dell'ordine ha fatto emergere la dimensione umoristica della cronaca!
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
- Testo e Testi: Mappa
- Lingua Orale, Lingua Scritta (Intro a: Testo Orale e a Testo Scritto)
- Testo Scritto: Caratteristiche e Coerenza
- Dalla Mappa al Testo
- Un Testo, un Titolo
- Paragrafi, Capoversi, Enunciati
- Perché un Testo sia Corretto: il Principio di Non Contraddizione
- Attenzione all'Ordine
- È Tutto in Ordine
Articolo pubblicato il: 10 Aprile 2021