Le Relazioni di Parentela - Attività
Pubblicato in: Testo e testi
Attività
Scheda n. 1
Incolliamo su un foglio abbastanza grande queste immagini, a ciascuna delle quali assegneremo un nome.

Riproduciamo sullo stesso foglio il diagramma seguente. Ricordiamo che il triangolo rappresenta l'uomo e il cerchio rappresenta la donna.
Chiediamo di posizionare le immagini secondo le relazioni date nel diagramma

Cerchiamo insieme le altre relazioni indicando i nomi utilizzati per definire i diversi gradi di parentela.
Scheda n. 2
Qual è la Relazione?
Scrivi la relazione al posto del punto interrogativo.

Riempi i cerchi vuoti con il nome dei tuoi familiari.

Scheda n. 3
Ti presento la famiglia Rossi
Scrivi il nome dei componenti della famiglia Rossi, ricordando che:
- l'uomo corrisponde al TRIANGOLO,
- la donna corrisponde al CERCHIO.

Scrivi la relazione al posto del punto interrogativo.
Scrivi una frase per ogni relazione.
Scehda n. 4
Questa è la famiglia Gentile
Completa lo schema
- Scrivi la relazione al posto del punto interrogativo.
- Questi sono i nomi usati dalla famiglia Gentile per definire i diversi gradi di parentela: moglie-marito, sorella-fratello, figlio-figlia, zia-zio, nipote-nuora-suocero.
Completa
- Luciana è di Federico, la di Giuseppe, la di Luca e Carlo, la sorella di Franca.
- Federico è di Luciana, il di Luca e Carlo, il di Giuseppe, il di Franca.
- Franca è di Luciana, la di Federico, la di Luca e Carlo.
- Giuseppe è di Federico, il di Luciana, il di Luca e Marco.
- Luca e Marco sono di Luciana e Federico, i di Giuseppe, i di Franca.

Scheda n. 5
Maria che vive in famiglia con il padre, la madre e la sorella per raccontare la sua famiglia usa un diagramma nel quale definisce le relazioni che collegano tutti i familiari.

Racconta tu...
Racconta la famiglia di Maria con un testo che tenga conto delle relazioni esistenti tra Rosalba, Paolo, Maria e Giorgia.
La famiglia di Maria è formata da...
Scheda n. 6
Questa è la famiglia Girolami

Rispondi
- Quali sono i nonni materni di Bruno?
- Quali sono i nonni paterni di Bruno?
Questa è la famiglia di Bruno

Scrivi la relazione al posto del punto interrogativo.
Completa
- Luciana è di e di .
- Marcello è di e di .
- Giovanna e Alberto sono di e di .
- Lucia e Michele sono di e di .
Scheda n. 7
Questo è il diagramma della famiglia Valenti.

- Scrivi la relazione al psoto del punto interrogativo.
- Nel diagramma non sono state tracciate tutte le relazioni.
-
Cercale mentalmente e, dopo aver letto con attenzione il diagramma, completa:
- Giorgio è di Antonio.
- Fabio è di Antonella.
- Cristina è di Giorgio.
- Antonio è di Antonella.
- Marco è di Antonella.
- Daniela è di Cristina.
- Giorgio è di Fabio.
- Marina è di Fabio.
Scheda n. 8
Ed ora tocca a te!
Racconta la tua famiglia con un diagramma.
Per essere sicuro di non confonderti, colora con colori diversi le frecce che definiscono le singole relazioni.
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
Articolo pubblicato il: 10 Agosto 2021