La Coerenza Semantica - Attività

Pubblicato in: Testo e testi

Schede Didattiche

Scheda n. 1

Questa mattina Clara e le sue amiche sono andate al parco pubblico. Sul prato del parco c'è un cartello:
VIETATO CALPESTARE LE AIUOLE

Chiediamo agli alunni di definire gli elementi della comunicazione.

  • Situazione comunicativa
  • Destinatari
  • Funzione
  • Destinatari

Confrontiamo le risposte date chiedendo, di ognuna, la giustificazione.
Soffermiamoci sui termini fondamentali.

  • vietato,
  • calpestare,
  • aiuole.
Coerenza Semantica - Attività - 1

Dopo aver trovato sul vocabolario il significato delle parole scritte nelle forme dividiamo la classe in tre gruppi e chiediamo a ciascun gruppo di spiegare quali parole non si connettono con il contesto.
Facciamo esporre a ciascun gruppo quanto rilevato.
Facciamo ordinare le parole scritte sul cartello in un altro modo e verifichiamone l'esattezza.

Scheda n. 2 (per i più grandi)

Fotocopiamo e distribuiamo questo brano tratto da: "Le preziose ridicole", di Moliere.

Jourdain in modo diverso per esprimere il suo amore alla Bella Marchesa.

M. Jourdain: Dunque, io vorrei metterle nel bigliettino (Jourdain si riferisce ad una dama del gran mondo): "Bella Marchesa, i vostri begli occhi mi fanno morire d'amore", ma vorrei che fosse detto in modo elegante rigirato con garbo.
Maestro: Potreste dire che i fuochi dei suoi occhi riducono in cenere il vostro cuore, che soffrite per lei notte e giorno, le violenze di un...
M. Jourdain: No, no, no, non voglio dire tutto questo. Voglio solamente quello che vi ho detto: "Bella Marchesa i vostri begli occhi mi fanno morire d'amore".
Maestro: Bisogna sviluppare un po' l'idea.
M. Jourdain: No, vi dico. Voglio soltanto queste parole nel biglietto, ma presentate secondo le usanze, come si deve. Tanto per sapere in quanti modi si potrebbero mettere?
Maestro: Si possono mettere come avete detto voi oppure...

Inserire le frasi che si possono combinare con le parole date.

M. Jourdain: Ma la meglio di tutte quale sarebbe?
Maestro: Quella che avete usato voi: Bella marchesa i vostri begli occhi mi fanno morire d'amore!
M. Jourdain: Eppure non ho studiato e m'è venuta così di primo acchito oh!
Vi ringrazio di tutto cuore e vi prego di venire domani di buonora.
Maestro: non mancherò.

Dividiamo in gruppi gli alunni e chiediamo di disporre le parole di Monsieur Jourdain. Chiediamo a ciascun gruppo di leggere le frasi trovate.
Trascriviamole alla lavagna.
Confrontiamo le diverse combinazioni.
Facciamo individuare, se ci sono, le combinazioni non possibili.
Chiediamo quindi di dare un giudizio su M. Jourdain e sul maestro

Scheda n. 3

Quali parole hai scartato per selezionare:

  • prendo
  • una
  • fetta
  • di
  • torta

Scrivile nei quadri. Quali combinazioni è possibile fare in modo che le parole siano connesse e ditribuite nel giusto ordine?

Coerenza Semantica - Attività - 2

Scrivi le diverse combinazioni sul quaderno.
Utilizza il rosso per sottolineare le combinazioni non accettabili.

Scheda n. 4

Selezionare e combinare parole non è facile ma è necessario se vogliamo che il nostro testo, orale o scritto, sia preciso.
Nelle frasi che seguono ci sono parole combinate male o imperfettamente: individuale e sostituiscile con parole più adatte.

  1. Andiamo in canotto solo quando il mare è sereno.
  2. Quando i bambini stanno a scuola, casa è molto zitta.
  3. Il tempo in montagna è incoerente.
  4. Vi prego di parlare con voce sottomessa, perché i bambini dormono.
  5. L'acqua di questo lago, che prima era limpida, ora è offuscata.
  6. Mi sento infranto dal caldo.
  7. A furia di massaggiarle, le mie caviglie sono diventate smilze.
  8. Le fiamme luccicavano nel caminetto.
  9. Tu dici una cosa e ne fai un'altra. Sei proprio incostante.

Scheda n. 5

Anche in questo caso, alcune parole non sono state selezionate correttamente.
Individuale e sostituiscile con parole più adatte.

  1. La mia amica parla con una voce così esile che nessuno la sente.
  2. Le persone che fumano molto hanno la voce gracile.
  3. La pelle delle mani diventa rauca a lavorare la terra.
  4. Oggi mi hanno trasportato un telegramma.
  5. Luca è stato coltivato bene dai suoi genitori.
  6. Le onde del mare si versavano sulle rocce.
  7. Imparami la strada che debbo fare per andare al mercato.

Scheda n. 6

  1. Sostituisci, al posto dei puntini, la parola che ti sembra meglio connessa, scegliendola tra quelle elencate qui di seguito.

    • Conferenza
    • Predica
    • Discorso
    • Ramanzina
    • Dialogo
    1. Vado a messa nel pomeriggio perché la celebra un sacerdote che fa delle belle .
    2. Molti dicono che la televisione impedisce il tra le famiglie.
    3. Il Comune ha organizzato un ciclo di sull'ecologia.
    4. Quando Paolo combina qualche guaio, il papà gli fa una
    5. Ci sono delle persone che non riescono a fare un filato.
  2. Alcune connessioni usate dagli scrittori sono originali. A quali nomi assocereste gli aggettivi seguenti?

    1. Ghiotto
    2. Pigro
    3. Rosso
    4. Lucente
    5. Soffice

Scheda n. 7

Le coppie di frasi che seguono sono formate dalle stesse parole collocate però in modo diverso.
Il senso è cambiato?
Spiegane le differenze:

  1. Non tutti gli imputati sono colpevoli.
  2. Tutti gli imputati sono colpevoli.
  1. È il mio quello zaino.
  2. È quello il mio zaino.
  1. I ragazzi di oggi leggono solo i fumetti.
  2. Solo i ragazzi di oggi leggono i fumetti.

Articoli e Risorse Correlati

La trattazione è collegata ai seguenti articoli:


Articolo pubblicato il: 12 Agosto 2021
Freccia per tornare su