Causalità e Temporalità
Pubblicato in: Testo e testi
Causa - Effetto - Tempo
Il concetto di causalità è legato a quello di temporalità. L'organizzazione causale e temporale degli eventi, il loro concatenarsi e ricollegarsi, sviluppa la capacità di ordinare le conoscenze in mappe concettuali e schemi visivi sempre più complessi.
È necessario partire dalle strutture causali e temporali, rendendo visibile l'operare della mente e facendo agire concretamente i bambini in modo da seguire il percorso che parte dall'esperienza concreta, seguita dalla sua rappresentazione grafica ed infine alla rappresentazione mentale.
Attraverso questo percorso, il bambino prende coscienza del fatto che è possibile rappresentare in modo diverso la stessa situazione e quindi è possibile ricostruire i fatti di una storia raccontandoli in modo diverso, pur sempre legati dai vincoli causali e temporali.
Le attività proposte consentono ai bambini di prendere coscienza del fatto che l'ordine con cui raccontiamo una storia può essere ricostruito in modo diverso in relazione al punto di vista in cui ci collochiamo.
Proponiamo un esempio:

Chiediamo per quale motivo Marco piange, confrontiamo le risposte date, prendiamo in considerazione quella condivisa dalla maggior parte dei bambini e scriviamola nel riquadro collegato dalla freccia che indica perché. Che cosa succede dopo? Marco reagisce e diventa la causa della situazione successiva che indica la conseguenza del fatto che Marco piange, per cui viene collegato alla situazione Successiva con la freccia che indica perciò.

Facciamo raccontare la storia chiedendo di inserire la parola giusta al posto giusto.
- Marco piane . Carlotta ha gettato in acqua il suo pallone Marco tira i capelli a Carlotta.
- Carlotta ha gettato il pallone di Marco in acqua, . Marco piange e le tira i capelli.
Proponiamo ora una situazione in cui un fatto può essere considerato come effetto o come causa.

Proponendo attività di questo tipo i bambini potranno manipolare immagini, situazioni, concetti e linguaggi in modo adeguato rispettando le regole, lasciando spazio alla creatività.
L'attività concreta inoltre fa da supporto alla rappresentazione fino ad arrivare all'acquisizione dei concetti sottostanti.
Attività
Scheda n.1
La punizione di Pierino

Che cos'è successo a Pierino?
Racconta che cos'è successo a Pierino.
Scheda n.2
Cri Cri e la nanna
La mamma come tutte le sere rimbocca le coperte a Cri Cri. Che cosa succede? Inserisci nello schema i disegni che mancano.

Che cos'è successo a Cri Cri?
Racconta che cos'è successo a Cri Cri.
Articoli e Risorse Correlati
La trattazione è collegata ai seguenti articoli:
- Testo e Testi
- Coerenza Logica - Introduzione
- Relazioni Inverse o Reciproche
- Relazioni Simmetriche e Riflessive
- Relazioni Transitive e di Equivalenza
- Relazioni d'Ordine
- Attività su Relazioni - Parte I
- Attività su Relazioni - Parte II
- Le Relazioni di Parentela
- Le Relazioni di Parentela - Attività
- La Relazione di Causa-Effetto: Intro
- La Relazione di Causa-Effetto - Attività
- Algoritmi e Diagrammi di Flusso
- Algoritmi e Diagrammi di Flusso - Esempi e Attività
Articolo pubblicato il: 2 Ottobre 2021